“World Pancreatic Cancer Day Italia” e’ un blog dedicato alla Giornata Mondiale sul Tumore al Pancreas, in cui vengono riportate le iniziative che si svolgono in Italia per creare consapevolezza su questa malattia. Il blog e’ gestito da tre associazioni pazienti che operano sul territorio Italiano: Associazione Nastro Viola Onlus, Fondazione Nadia Valsecchi Onlus e Associazione Oltre la Ricerca.
Non dimenticate di utilizzare i seguenti hashtags: #wpcditalia #WPCD #DemandBetter #Pancreatic Cancer #WorldPancreaticCancerDay
In occasione della Giornata Mondiale sul Tumore al Pancreas, che si celebrera’ GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE 2020, ore 10.00-12.45, le Associazioni Pazienti promuoveranno un incontro live streaming con i medici per fare il punto sullo stato dell’arte della malattia.
#ItsAboutTime e’ la nuova campagna lanciata dalla World Pancreatic Cancer Coalition in preparazione della giornata mondiale 2020. La pandemia ci ha portato ad apprezzare il tempo in modo diverso. Per la nostra comunita’ di pazienti e famiglie e’ arrivato il momento di: – sensibilizzare la popolazione sulla malattia – conoscere cos’e il pancreas e le sue funzioni – conoscere i SINTOMI ed i FATTORI DI RISCHIO – unire le nostre voci per avere piu fondi destinati alla ricerca scientifica – unire le nostre forze per supportare le richieste dei pazienti – apprezzare ogni istante speso insieme alle nostre famiglie
Novembre è il mese dedicato alla consapevolezza sul tumore al pancreas. In tutto il mondo si svolgeranno iniziative il cui scopo è divulgare informazioni su questa patologia, ancora oggi così poco conosciuta che ogni anno in Italia colpisce oltre 13.500 persone. Solitamente, nelle fasi iniziali della malattia i sintomi non si manifestano, oppure non sono sufficientemente specifici per suscitare il sospetto di una neoplasia. Ciò si traduce in un frequente ritardo nella diagnosi, che spesso viene formulata solo quando il tumore è già in uno stadio avanzato e si è diffuso in altre parti del corpo. Anche questo anno, l’Associazione Nastro Viola ONLUS, organizzazione no-profit impegnata nella lotta al tumore al pancreas, in collaborazione con le Associazioni Oltre La Ricerca ODV, Fondazione Nadia Valsecchi, Associazione My Everest ONLUS e Associazione Massimo Borrelli ONLUS, propone la campagna di sensibilizzazione “FACCIAMO LUCE SUL TUMORE AL PANCREAS” L’iniziativa, ispirata ad una Campagna di Sensibilizzazione internazionale che coinvolge luoghi simbolici in diverse parti del pianeta (dalle Cascate del Niagara alla Opera House di Sydney), si propone di richiedere l’illuminazione di edifici pubblici e privati nel colore VIOLA – colore simbolo del tumore al pancreas – durante il prossimo 19 Novembre 2020, data in cui si celebra la Giornata Mondiale Contro Il Tumore al Pancreas. Lo scorso anno oltre 150 Comuni Italiani hanno aderito alla nostra iniziativa e diverse città italiane si sono illuminate di viola per portare l’attenzione su una patologia ancora troppo poco conosciuta. Ci auguriamo di cuore di avere la Vostra preziosa collaborazione! Più luoghi saranno illuminati maggiore sarà la possibilità di far conoscere questo male e i suoi sintomi!
Ecco il programma finale della Giornata Mondiale sul Tumore al Pancreas che si svolgera’ a Roma il 21 Novembre 2019 a Roma. Fondazione Nadia Valsecchi e Associazione Nastro Viola, in collaborazione con altre associazioni pazienti attive sul territorio nazionale, si incontreranno in sede istituzionale in un incontro pazienti, medici, istituzioni.
Per iscriversi gratuitamente all’evento: rdelia@proformatcomunicazione.it, Tel: +39 335 494667.
Ritorna per il quarto anno consecutivo l’evento di illuminazione promosso dall’Associazione Nastro Viola “FACCIAMO LUCE SUL TUMORE AL PANCREAS”. Per maggiori informazioni consultate la pagina facebook: https://www.facebook.com/events/440661483233349/
Il occasione della Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, l’ospedale HUMANITAS di Rozzano propone questo incontro presso il Centro Congressi per dialogare con medici e associazioni pazienti sull’importanza dei centri di accreditamento, sullo screening familiare e sulla gestione integrata del paziente. L’evento si concludera’ con una sessione live di showcooking che proporra’ un menu’ “amico del pancreas”.
22 Novembre, ore 16-18.
In occasione della Giornata Mondiale sul Tumore al Pancreas, l’Associazione Riminese OLTRE LA RICERCA OVD propone un interessante programma aperto al pubblico, presso il club nautico di Rimini. Per informazioni: info@oltrelarcierca.org.
In occasione della Giornata Mondiale del Tumore al Pancreas, Fondazione Poliambulanza organizza venerdì 22 novembre 2019 dalle ore 10.30 alle ore 13.00, in collaborazione con Fondazione Nadia Valsecchi e con le associazioni My Everest, Nastro Viola e Oltre la Ricerca, un incontro dedicato al Pancreas con specialisti, ricercatori e pazienti. Sarà l’occasione per parlare dei percorsi di diagnosi e cura, di genetica, di nutrizione come prevenzione del tumore e dell’evoluzione della ricerca, oltre che dare voce ai pazienti, alle loro esperienze ed alle loro domande, con l’intento di dare supposto a coloro che stanno vivendo le stesse quotidiane difficoltà. Un “Racconto per Immagini” illustrerà il percorso di cura multidisciplinare attivo presso il nostro istituto ospedaliero con la partecipazione dei medici specialisti referenti, tra i quali il prof. M. Abu Hilal nuovo direttore scientifico del dipartimento chirurgico e responsabile dell’unità epatobiliopancreatica di Fondazione Poliambulanza.
L’Associazione Italiana Studio Pancreas (AISP) propone in data 10 novembre 2019 LA CORSA DELLA CITTA’ contro il tumore al pancreas. Il ritrovo e’ previsto per le ore 10 presso il Parco delle Cave di Milano.
Per iscrizioni: www.aisponline.it, www.stramilano.it
L’Associazione Unipancreas propone i seguneti incontri in occasione del mese di sensibilizzazione sul tumore al pancreas: 9 Novembre, Verona: “Cibo e tumore del pancreas: dalla prevenzione alla terapia” 14 Novembre, Parma: “Il tumore del Pancreas: recenti conquiste e prospettive future” 21 Novembre, Bari: “Workshop di conoscenza su una patologia dilagante”.
Per maggiori informazioni: https://www.unipancreas.org/